I Terremoti Storici del Veneto

Anno 778

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Trevigiano

morti: molte vittime, 48 solo in un villaggio

il terremoto produsse notevoli danni alla città di Treviso e altri luoghi del trevigiano, in un solo villaggio si contarono 48 morti.

 

Anno 884


 

 

 

 

 

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Verona

morti: molte vittime (numero non precisato)

Vi furono notevoli distruzioni nella città di Verona e molte vittime.

 

29 marzo 1001

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Verona

morti: molte vittime (numero non precisato)

Vi furono notevoli distruzioni nella città di Verona e molte vittime.

 

Anno 1004

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Padova

morti: nessun dato

Un terremoto produsse rilevanti danni alla città di Padova

 

 

09 novembre 1046

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Media valle dell’Adige

morti: molte vittime (numero non precisato)

Il terremoto ebbe epicentro nella media valle dell’Adige dove vi furono crolli e molte vittime;  l’area dei danni si estese da Salorno (20 km a nord di Trento) fino alla chiusa Ceraino nel veronese, vicino al lago di Garda.

 

 

03 gennaio 1117

magnitudo stimata: 6.5

area epicentrale: Verona

morti: 30.000

Quello del 3 gennaio 1117 è  il più forte terremoto storico del Nord Italia (vedi articolo terremoto 3 gennaio 1117)

 

 

25 dicembre 1222

magnitudo stimata: 6.0

area epicentrale: basso bresciano

morti: molte vittime (numero non precisato)

Il terremoto ebbe epicentro nel basso bresciano, vi furono danni anche sul Veneto occidentale.

 

 

04 novembre 1268


 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 6.0

area epicentrale: Trevigiano

morti: dati non disponibili

Il terremoto ebbe epicentro nell’alto trevigiano, sono documentati danni sia ad Asolo che nella città di Treviso, il corso del fiume Piave fu interrotto da numerose frane.

 

17 gennaio 1284

 


 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 5.0

area epicentrale: Venezia

morti: non risultano vittime

Sono documentati alcuni danni a Mestre e Venezia.

 

 

04 dicembre 1334

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Verona

morti: dato non disponibile

Il terremoto produsse molti danni alla città di Verona.

 

25 gennaio 1348

 

Un terremoto con epicentro in Austria  a Villach  provocò distruzioni anche nel Friuli Venezia Giulia dove  vi furono altre 1000 morti. a Verona crollarono alcune abitazioni.

 

 

01 settembre 1485

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Padova

morti: non risultano vittime

Il terremoto produsse  lievi danni alla città di Padova

 

 

dicembre 1490


magnitudo stimata: 5.0

area epicentrale: Padova

morti: non ci sono dati

La scossa fece crollare la chiesa dei carmelitani a Padova

 

 

24 gennaio 1491

 


magnitudo stimata: 5.5

area epicentrale: Verona

morti: Molte vittime (numero non precisato)

La scossa  produsse  molti danni e la morte di molte persone a Verona.

 

26 marzo 1511

 

 

magnitudo stimata: 6.5

area epicentrale: Slovenia -Friuli

morti: 12.000

 

Il terremoto ebbe effetti distruttivi nella Slovenia e nel Friuli Venezia Giulia; danni minori furono registrati nel Veneto fino alla città di Verona; nel mare Adriatico vi fu uno Tsunami che distrusse il porto di Trieste, mentre la laguna veneta si trovò a secco.

 

18 novembre 1570

magnitudo stimata: 5.7

area epicentrale: Ferrara

morti: diverse vittime (numero non precisato)

L’area epicentrale di questo terremoto fu nella città di Ferrara, diversi danni furono registrati anche nel polesine in particolare a Castelmassa (Rovigo) che  all’epoca si chiamava Massa Superiore.

 

 

25 febbraio 1695

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 6.5

area epicentrale: Asolo (Treviso)

morti: 400

Il terremoto ebbe il suo epicentro tra la zona di Asolo a la parte meridionale del monte Grappa; il sisma provocò enormi distruzioni e molte vittime; con effetti catastrofici nell’area epicentrale. Il terremoto provocò molti danni su larga parte del Veneto;  numerosi crolli  furono registrati anche nelle città di Vicenza e Bassano del Grappa;  alcuni danni minori furono riscontrati anche  nel  ferrarese e  nelle provincie di Parma e  Reggio Emilia.

 

1810  Monte Baldo

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: ?

area epicentrale: Monte Baldo

morti: non ci sono state vittime

Il terremoto fece  intorpidire  le acque del lago di Garda,  nella Piazza di Malcesine si formò una fessura con  una lunghezza di 200 metri e larga 18 Cm. Il 25 dicembre dello stesso anno una nuova serie di scosse  fecero cadere molti camini ed una casa nel comune di  Castelvecchio.

 

12 giugno 1836

magnitudo stimata: 5.6

area epicentrale: Monte Grappa – Bassanese

morti: 10

Il terremoto produsse gravi danni in molti comuni del bassanese.

 

 

15 ottobre 1841

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 5.2

area epicentrale: basso veronese

morti: non risultano vittime

Il terremoto provocò  danni mediocri nel basso veronese, esattamente nei comuni di Sanguinetto, Cerea, Casaleone, Nogara, Concamarise, Gazzo.

 

 

20 gennaio 1859


 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 5.2

area epicentrale: Collalto (Tv)

morti: non risulatano vittime

La scossa  provocò alcuni danni moderati nella zona di Collalto in provincia di Treviso.

 

 

1866 – Monte Baldo

magnitudo stimata: 5.0

area epicentrale: Monte Baldo (Verona)

morti: non ci sono state vittime

Vi furono danni mediocri nei paesi  vicini al Monte Baldo.

 

 

29 giugno 1873

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 6.0

area epicentrale: Bellunese

morti: 86

Il terremoto colpi maggiormente l’area dell’ Alpago, anche la città ci Belluno fu gravemente danneggiata: danni minori furono registrati anche nell’alto trevigiano e nel pordenonese.

 

 

 

07 giungo 1891

 

 

 

 

 

 

magnitudo stimata: 5.6

area epicentrale: Valle di Illasi (Vr)

morti: 8

La scossa si verifico alle ore 1:06 del 7 giugno 1891 ed ebbe i suoi massimi effetti a Castelvero, Marcemigo e Badia Calavena dove vi furono numerosi crolli totali e parziali; vi furono gravi danni in altri 28 centri delle Prealpi veronesi e vicentine. A Verona caddero numerosi fumaioli e  calcinacci, e molti edifici riportarono lesioni.

 

 

1936 – Bosco Cansiglio

magnitudo stimata: 5.8

area epicentrale: Alpago – Cansiglio

morti: 34

Vi furono gravi danni sopra tutto nel Bellunese, danni minori furono registrati in diversi comuni dell’alto Trevigiano e del Pordenonese.